Visualizzazione post con etichetta Pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta frolla. Mostra tutti i post

lunedì 16 luglio 2012

Crostata crema cotta ananas e lamponi (variante fragole)

Eccomi di nuovo tra voi!
Sono sparita per un pò, vuoi il caldo, lo stress da lavoro, e la meritata vacanza che mi sono concessa in Salento! Una meraviglia per gli occhi, ragazze! Se non ci siete mai state fateci una capatina, merita davvero!
Che dirvi, appena tornata la mamma mi ha messo subito all'opera.
Mi ha commissionato un dolce da portare al lavoro, per salutare le sue colleghe e "festeggiare" in qualche modo l'inizio delle ferie.
E io cosa potevo mai scegliere? Una ricetta del mitico...Montersino!
Sfogliando il libro Peccati di Gola tempo fà mi aveva incuriosito questa crostata che prevedeva l'ultilizzo della crema da forno, mai provata! Bene! Quale migliore occasione per proporla?
Buona, un successo! Ricevo ancora complimenti! Con il maestro non si sbaglia mai!
Eccovi la ricetta! Ops, prima la foto!


Procedimento:

Inanzitutto dovete prepararvi la pasta frolla. La ricetta, sempre del maestro la trovate qui.
Una volta che avete la vostra frolla, che avrete fatto riposare in frigo, stendetela su una tortiera (io ho usato una da 26, ma avevo circa 450 gr di frolla) precedentemente imburrata e infarinata, bucherellate il fondo, per evitare il rigonfiamento e la non cottura del dolce, e disponetevi qualche fetta di ananas sciroppato.
Passiamo alla preparazione della crema pasticcera, che è una crema da forno, perchè cucinerà assieme alla frolla, non potete usare la "classica crema" quindi eccovi a voi ingredienti e procedimento. :)

Crema pasticcera da forno:
  • 320 gr di latte INTERO FRESCO
  • 160 gr panna fresca
  • 240 gr zucchero semolato
  • 145 gr tuorlo
  • 30 gr fecola
  • buccia di limone q.b
  • vaniglia bourbon in bacche
Decorazione:
  • ananas sciroppato (un barattolo)
  • lamponi (io ho usato fragole)
  • gelatina neutra
  • zucchero a velo
Mettete a bollire il latte con la panna, nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero e la fecola.
Quando il latte ha raggiunto il bollore, unite il composto di uova montato, aiutandovi con una frusta montate energicamente e fate cuocere.
Una volta cotta mettete la crema nello stampo sopra la frolla,  distribuitela ma non preoccupatevi di dargli un'altezza regolare, anzi, lasciatela abbastanza irregolare così da poter permettere la colorazione non uniforme che la renderà ancora più bella!
Infornate a forno statico a 200 gradi (ma regolatevi SEMPRE con il vostro tipo di forno per i gradi!) io l'ho messa a 180 perchè il mio "brucia" subito e comunque per circa 20 - 25 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e decorate e gelatinate prima di servirla con lamponi (o fragole) e fette di ananas al centro.

Buona pappa!


domenica 10 giugno 2012

Tartellette di pasta frolla con crema pasticcera , fragole e gocce di cioccolato

Ciao a tutti! Eccomi di nuovo tra voi a mostrarvi che cosa ho realizzato giorni fà in preda a una crisi di astinenza dal pasticciare!
Delle tartellette golosissime e dolcissime da gustare in ogni momento della giornata!

Intanto ve le mostro:


Allora la base è una comune pasta frolla (con ricetta di Montersino, ovviamente!) da quando l'ho scoperta non la lascio più, poi farcite appunto con crema pasticcera. 
Vi consiglio di provarla questa ricetta, se non la conoscete già, il metodo di lavorazione è diverso da quello di una comune pasta frolla e questo la rende fragrante e delicata. Davvero un successo!
Ma, passiamo ai procedimenti.
Iniziamo con la pasta frolla, io uso questa dose e ce ne viene un bel pò, poi la congelo ovviamente e quando mi serve, la lascio scongelare in frigo una notte e il giorno dopo è bella, pronta, e buonissima come appena fatta!

Pasta frolla:

  • 500 gr farina 00
  • 300 burro
  • 200 zucchero a velo
  • 80 gr tuorli
  • una bacca di vaniglia
  • 2 gr sale
  • scorza grattuggiata limone q.b
Mettete in una terrina la farina con il burro a pezzetti a temperatura ambiente, il sale, la scorza di limone e i semi della vaniglia, aiutandovi con le mani lavorate il composto fino a renderlo "sabbiato" (ecco la differenza, di lavorazione!). Aggiungete lo zucchero a velo e subito dopo i tuorli. Lavorate l'impasto velocemente ancora con le mani fino ad ottenere una panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz'ora in frigo.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. La ricetta è ovviamente di Montersino e  anche con queste dosi ve ne viene parecchia, ma comunque si conserva in frigo 3 o 4 giorni e chissà, vi venga in mente qualche altro dolcetto, oppure solo di papparvela a cucchiaiate nei momenti di sconforto :D!!!

Crema pasticcera:
  • 400 gr latte fresco INTERO
  • 100 gr  panna
  • 150 gr tuorli
  • 150 zucchero semolato
  • 20 amido di mais
  • 15 amido di riso
  • Vaniglia in bacche 1
Prima di passare al procedimento volevo fare una premessa. Anche con questa ricetta otterrete un risultato STRABILIANTE a dir poco, una crema liscia, leggere e cremosa, a differenza di quella che siete solite a fare con la ricetta "classica" diciamo che prevede l'uso della farina al posto degli amidi e l'assenza di panna. Allora gli amidi al posto della farina perchè impediscono la formazione dei cosiddetti "grumi" in cottura e danno una consistenza molto più leggera, e la panna anche alleggerisce la crema nonostante la sua alta percentuale di grassi vi troverete comunque a mangiare una crema moooolto più leggera e invitante! Assicurato!

Allora,portate a bollore il latte con la panna e i semi della vaniglia che avrete ottenuto incidendo la bacca nel senso della lunghezza e prelevando all'interno aiutandovi con un cucchiaino i semini.
Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero fino ad avere una consistenza spumosa, incorporare gli amidi sempre montando. Versate il composto sopra al latte n ebolizione, e amalgamate tutto con la frusta. Togliete dal fuoco, quando la crema comincia ad essere "soda", e mi raccomando non dimenticatevi mai di girare :) e trasferitela su una ciotola, coprite con la pellicola a contatto con la crema, per evitare la formazione di pellicine, e riponete in frigo.

Una volta pronte, frolla e crema non vi resta che sbizzarrirvi! Io con un piccolo coppapasta ho creato delle formine messe negli stampini di silicone e fatte cuocere in forno. Una volta fredde le ho farcite con la crema, aiutandomi col sac a poche, e guarnite con fragole e gocce di cioccolato!
Voi potete usare tutta la vostra fantasia e otterrete un risultato bello da vedere e buono da mangiare!

Spero che vi sia piaciuto! Perdonate la mia "prolassi" ma se iniziate a seguirmi dovrete abituarmi, scrivo e parlo troppo! Ma il problema è che mi rendo conto solo dopo averlo fatto! :D
Ciaooooooooo! :))))